Ai Campionati Marchigiani ragazzi Beatrice Stagnaro in grande evidenza

Beatrice Stagnaro

Ai campionati regionali ragazze e ragazzi svoltisi a Porto Sant’Elpidio, una affollatissima kermesse annuale che mette in mostra i migliori talenti delle Marche, su tutti si è segnalata Beatrice Stagnaro che si è aggiudicata lo scudetto nel salto in alto con l’ottima misura di m. 1,43, con l’argento anche nel vortex con m. 37,60..
Ma la forte avisina è emersa anche nella finale del Trofeo delle Province nella specialità del tetrathlon dove, con punti 2.811, ha migliorato il record sociale con questi parziali: 10”77 nei 60 ostacoli, m. 1.31 nell’alto, m. 42,45 nel lancio del vortex e 2’00”21 nei 600 metri.
Bravo anche Emanuele Tabarretti nel salto in lungo dove il forte atleta di Camporotondo di Fiastrone ha vinto la prova con m. 4,82, meritando un oro che premia anche la sua passione.

Emanuele Tabarretti

 

Sul gradino più alto del podio anche Riccardo Bormioli che si aggiudica la gara dei 60 ostacoli con l’ottimo tempo di 10”06, con il sesto posto nel lungo con 4,07.
E’ argento Vittoria Quattrini nel getto del peso con la misura di m. 9,40 e sesto posto nel vortex con m. m. 24,63.
Terzo posto per Giulia Sperandini nei 2 km di marcia in 12’41”10 e bronzo anche per Jolanda Ferri nel peso con m. 8,96, con un quinto posto anchenel vortex dove ha lanciato a m. 29,41.
Ottima prova anche di Mohamed Dieng nei m. 1000 dove ha ottenuto il quinto posto migliorandosi in 3’17”36. Stesso piazzamento per Pietro Cippitelli nel getto del peso con m. 8,76

Foto Maurizio Iesari

Franco Lorenzetti

Vittoria Quattrini
Riccardo Bormioli
Mohamed Dieng
Giulia Sperandini
Cippitelli Pietro
Beatrice Stagnaro

i Campionati Marchigiani staffette AVIS Macerata sugli scudi

3 x 1000 Cadetti

Con il mese di ottobre si chiude la stagione agonistica su pista 2022 e, come tradizione, sono le categorie ragazzi e cadetti che la fanno da padrone.
In Ancona i campionati marchigiani giovanili di staffette sono un appuntamento classico del periodo che porta in campo una folla di giovanissimi, in centinaia di staffette, che si cimentano nella più classica specialità di squadra dell’atletica: le staffette appunto, nelle varie tipologie.
Quattro i titoli di campione regionale conquistati dai ragazzi bianco-rossi.  Ad emergere le due staffette di mezzofondo 3 x 1000. La formazione maschile cadetti con Giovanni Ruzzu, Nicolò Rubini e Marsel Provenziani ha
vinto lo scudetto con il tempo di 8’51”32, mentre le cadette hanno conquistato l’oro con Elisa Scattolini, Chiara Bocci e Sofia Romagnoli in 10’36”00, dove la piacevole sorpresa è stato il rientro in attività di quest’ultima, dopo un difficile e lungo periodo, superando le criticità che l’hanno frenata.

3 x 1000 Cadette

Bella fra i cadetti la vittoria della staffetta svedese 200-400-600-800 che ha messo in mostra quattro ragazzi di talento che sono Riccardo Mozzoni, Filippo Greghini, Andrea e Pietro Marchionni, i gemelli che hanno ottimamente corso le frazioni più lunghe con il tempo finale di 5’06”76.
Nella categoria ragazzi è il terzetto maschile della 3 x 800 m. a vincere la prova con Pietro Cippitelli, Mohamed Dieng e Emanuele Tabarretti con il tempo di 8’15”65 con il quale si sono aggiudicati il titolo di campioni marchigiani.
Buon quarto posto delle Cadette nellla staffetta svedese con Aurora Animento, Beatrice Cippitelli, Eleonora Maria Polce e Giorgia Vitali con il tempo di 6’24”99. Valido quinto posto per la staffetta svedese ragazzi con Filippo Paternesi, Leonardo Principi, Francesco Ballini e Riccardo Bormioli in 2’43”14. Al sesto posto la staffetta 4 x 100 Ragazze di Maria Raparo, Elisa Pannaggi, Emma D’Annunzio e Beatrice Stagnaro che ha corso in 57”67.

Foto Maurizio Iesari

Franco Lorenzetti

Staffetta svedese Ragazzi
Staffetta svedese cadetti_
Staffetta svedese cadette
Premiazione staffetta svedese cadetti
4 x 100 Ragazze
Mohamed Dieng
Cippitelli Pietro
Emanuele Tabarretti_