Al termine del quadriennio olimpico , si è svolta domenica 8 dicembre l’Assemblea Straordinaria dei soci e degli atleti dell’Atletica AVIS Macerata, valida per il rinnovo degli organi statutari per il periodo 2025 – 2028 e per la nomina del responsabile del safeguarding della società.
La votazione ha visto eletto Presidente dell’associazione Costantino Gobbi. Costantino Gobbi è stato uno dei fondatori dell’Atletica AVIS
Macerata nel 1975. Un bravo atleta di un valido gruppo di mezzofondisti, studente di medicina a Padova.
Successivamente, noto pediatra e membro del Consiglio Direttivo e
Tesoriere dell’Associazione Nazionale Pediatri, è stato medico sociale dell’Atletica AVIS Macerata per 35 anni. Gobbi subentra a Fabio Romagnoli che è stato eletto, di recente, Presidente del Comitato Regionale FIDAL Marche.
Terminata la votazione e effettuato lo spoglio delle schede il Direttivo, è risultato così composto: Sara Annibali, Sergio Biagetti, Andrea Corradini, Matteo Gattari, Stefano Gattari, Franco Lorenzetti, Mario Mozzoni, Massimo Mozzoni, Sabrina Mozzoni, Ilaria Sabbatini, Michele Vitali.
Sono state poi votate le altre cariche sociali che sono: Maurizio Iesari Vice Presidente, Antonella Gentili Segretario della società e responsabile del safeguarding, Tesoriere Paola Antinori.
I Rappresentati degli Atleti eletti sono: Riccardo Stagnaro e Rachele Tittarelli.
Toccherà quindi a Gobbi condurre la squadra avisina in questo difficile periodo di grandi trasformazioni con il primo impegno, importante ma anche piacevole, rappresentato dall’ organizzazione della Festa dei Cinquanta anni,
Un’occasione di rilancio attesa da tutti gli atleti bianco-rossi.
Il 2025 vedrà anche l’atteso inizio del rifacimento della pista di atletica leggera dello stadio Helvia Recina, uno degli impianti storici delle Marche, e la sistemazione dell’antistadio omologato per alcune specialità dei lanci. E’ poi prevista una sistemazione e una copertura del pistino dell’antistadio.
Gobbi ha ringraziato Fabio Romagnoli per l’ottimo lavoro svolto negli otto anni della sua presidenza e per i risultati raggiunti, il Consiglio ha fatto un grande “in bocca al lupo” ad entrambi per i nuovi impegni dirigenziali assunti.
La concorrente più giovane giovane Sofia FoganteIl più giovane Samuele Fogante
Allo stadio Helvia Recina, una giornata con un po’ di nebbia ma comunque accettabile ha accolto, l’ 8 dicembre come tradizione, i partecipanti della 18^ Staffetta 100 x 400 dell’Atletica AVIS Macerata, una particolare manifestazione dove tutti sono protagonisti, per il piacere di esserci, per passare il testimone al compagno di allenamento e di gara, e dove i valori dello sport, il partecipare e il senso di appartenenza, sono l’obiettivo della staffetta stessa.
Con questa iniziativa, che in passato per ben 15 anni, è stata la mitica 100 x 1000, si conclude un’altra importante stagione agonistica che ha visto gli atleti avisini protagonisti in tutti campi, sia in regione che nell’attività nazionale e l’Atletica AVIS Macerata confermarsi, ancora una volta, come uno dei club più solidi dell’atletica leggera italiana.
Nel settore assoluto la stagione agonistica 2024 ha visto le squadre maschile e femminile gareggiare a Livorno nella Finale Nazionale “Bronzo” il 21-22 settembre, le squadre allieve e allievi sono invece hanno partecipato ad Agropoli (SA) nella Finale Nazionale B Centro Sud 28 – 29 settembre, unico club delle Marche presente nelle due Finali sia con le squadre maschili che femminili.
Individualmente da sottolineare la grandissima stagione di Ndiaga Dieng conclusasi con il quarto posto alle Parolimpiadi di Parigi nella specialità dei m. 1500.
Tornando alla staffetta il tempo finale è stato di 2 ore 17’47” un crono di tutto rispetto per le 100 x 400 AVIS con tanti giovanissimi della categoria Esordienti.
Nella fascia orario centrale la tribuna si è riempita di appassionati, tifosi e ogni concorrente, in particolare i più giovani, ha avuto grandi applausi di incoraggiamento e di apprezzamento che hanno accompagnati i concorrenti specialmente nell’ultimo rettilineo.
Alle 9,00 in punto lo starter Mario Mozzoni ha dato il via.
Nel dettaglio, la frazione più veloce è stata quella di Federico Vitali, un cingolano di talento, specialista degli 800 metri, che ha corso in 49”9.
Lo staffettista più veloce Federico Vitali
L’evento è stato anche l’occasione per la società bianco-rossa, per presentare ad atleti e famiglie i programmi del 2025, perché la nuova stagione agonistica è già alle porte e prenderà il via già gennaio con le prime gare indoor e le corse campestri e importantissimi appuntamenti in calendario.
Su Macerata, Il 28* Cross Helvia Recina si svolgerà nel Parco di Rotacupa, zona di rispetto dell’acquedotto cittadino, a Villa Potenza il 2 marzo.
Nella staffetta, ottima la segreteria retta come sempre da Massimo Mozzoni e Antonella Gentili, che ha consentito ai presenti di seguire lo sviluppo della manifestazione con un aggiornamento continuo delle singole prestazioni.
Ecco i 100 frazionisti (allegati). Franco Lorenzetti
Lo starter Mario Mozzoni e il n. 1 Matteo SerraDal n. 1 al n. 10Dal n. 11 al n. 20Dal n. 21 al n. 30Dal n. 31 al 40Dal n. 51 al n. 60Dal n. 61 al n. 70Dal n. 71 al n. 80Dal n. 91 al n. 100
Era nell’aria già da qualche settimana, ma si sa, ogni gara è storia a sé e va vissuta fino alla fine. Sabato scorso a Caorle, in occasione dei Campionati Italiani Cadetti, la giovane lanciatrice dell’Atletica Avis Macerata, Beatrice Stagnaro, non ha avuto rivali nella gara del lancio del disco cadette.
Forte della migliore prestazione italiana stagionale ottenuta a Pesaro a metà settembre con metri 44.59 (a 32 cm dalla Miglior Prestazione Italiana Cadette), nonostante i 15 anni ancora da compiere, Beatrice è scesa in pedana con la tranquillità che la contraddistingue e ha ipotecato la gara già al primo turno con un lancio da 41.85, oltre 4 metri dal record della seconda in classifica. Il sigillo arriva poi al terzo turno, con un lancio di metri 43.70, molto vicino al suo personale.
La classifica finale vede la Stagnaro sul gradino più alto del podio seguita dalla laziale Arianna Filipponi, seconda con 37.38, mentre il terzo posto va alla piemontese Matilde Cecati con 35.07.
Con il suo 43.70, Beatrice stabilisce anche il Record dei Campionati Italiani Cadetti, superando il 43.17 di Elena Varriale (Toscana) datato 2014.
Grande soddisfazione per l’Atletica Avis Macerata che dopo 14 anni torna sul gradino più alto del podio, dopo l’oro di un altro lanciatore, il giavellottista Emanuele Salvucci.
Beatrice ha iniziato atletica circa due anni fa, sotto la guida tecnica di Massimo Mozzoni, emergendo in varie discipline, tanto che il suo percorso la stava avvicinando alle prove multiple in cui era seguita anche dal papà Michele e dallo zio Emanuele. Ma è nel disco che già nel 2023 Beatrice trova le prime soddisfazioni, conquistando il bronzo ai Campionati Italiani Cadetti già al primo anno di categoria.
Nel 2024, per problemi fisici, la preparazione si sposta tutta nel disco e grazie alla collaborazione con l’ex azzurro Nazzareno Di Marco, ascolano in forza alle Fiamme Oro che la segue ad Ascoli Piceno un paio di volte a settimana, sono arrivati i progressi che l’hanno portata a questi risultati. Da aggiungere che Beatrice è seconda nella Graduatoria italiana stagionale del lancio del peso, dove vanta un personale di metri 13.20 ottenuto sempre a Pesaro ai Campionati Regionali Cadetti.
Siamo vicini alla fine della stagione agonistica su pista e l’Atletica AVIS Macerata rientra da Agropoli con le squadre maschile e femminile protagoniste nella Finale Nazionale del Campionato di società Centro-Sud delle categorie allievi e allieve, con ottimi risultati che segnalano la crescita di un bel movimento di under 18 che fa sognare per la prossima stagione. Unico club delle Marche qualificato in questa sede con le due formazioni.
Gli avisini hanno ottenuto un valido quarto posto in classifica grazie alle belle vittorie di Pietro Vespertilli nei m. 800 corsi in 2’02”42, con un importante quinto posto nei 400 in 53”19, e con il successo nella gara dei m. 1500 di Marsel Provenziani in 4’15”11. I due bianco-rossi hanno poi portato sul podio la forte staffetta 4 x 400 che con Andrea Marchionni e Saliou Serigne Fall si è aggiudicata il bronzo in 3’36”90.
4×400 M. – Pietro Vespertilli Marsel provenziani Saliou Fall Andrea MarchionniPietro Vespertilli
Due volte a medaglia Simone Falcetta nelle gare del getto del peso al secondo posto in 13”76 e al terzo nel lancio del martello in 39,97, personal best in entrambe le gare. Al secondo posto nei m. 3000 Nicolò Rubini, una sicurezza nella specialità, con 9’14”13.
Si è ben difeso Samuele Montagnese quarto nella gara di marcia in 29’45”90.
In grande forma Riccardo Mozzoni quinto nel salto in alto, dove si è migliorato fino a m. 1,75, e sesto posto nei 110 ostacoli in 15”81, record personale anche in questa specialità.
Sesto Andrea Marchionni nei 200 metri corsi in 23”65, personale sulla distanza anche per lui, e bravo staffettista della 4 x 100 con Riccardo Mozzoni, Alberto Tabarretti e Filippo Greghini decima in 46”75.
Sesto anche Angelo Vecchi nella difficile gara dei 2000 siepi dove si è migliorato in 6’49”17
Bravo anche Alberto Tabarretti settimo nei 400 ostacoli corsi in 1’00”27 del suo personale.
Decimo Simone Perugini sia nel lungo che nel triplo rispettivamente in m. 5,34 e 11,33.
Undicesimo Filippo Greghini nei 100 metri sceso a 11”86.
Fra le allieve brava Bianca Sulzer seconda nei 100 ostacoli in 15”58 ma che ha portato punti preziosi anche nell’asta quarta in 2,60 e nella staffetta 4 x 100 insieme a Aldana Sharypbekpva, Mariachiara Cacciolari e Beatrice Cippitelli quinta con 52”57.
4×100 F. – Aydana Sharipbekova Mariachiara Cacciolari Beatrice CippitelliBianca Sulzer
Terza Irene Ippoliti nei m. 400 e quarta negli 800 rispettivamente in 1’03”43 e 2’29”75, con un bel bronzo anche nella staffetta 4 x 400 insieme a Giusy Maiolati, Beatrice Cippitelli e Giorgia Vitali in 4’21”42: quest’ultima si è aggiudicata anche il nono posto nei m. 100 piani in 13”91.
Bel terzo posto anche per di Sofia Romagnoli nella gara dei m. 3000 corsi in 11’20”46-
Sesta Beatrice Cippitelli nei 400 ostacoli in 1’11”09.
Settima Elisabetta Deboni nel salto in lungo con m. di 4,38. e ottava Mariachiara Cacciolari sia nei m. 200 che nel getto del peso con 28”15 e m. 7,15.
Stesso piazzamento per Chiara Bocci nei m. 1500 in 5’33”61 e Giusy Maiolati nel lancio del giavellotto con 16,17.
Ottava anche Irene Della Ceca nel salto triplo con 9,23 e decima nell’alto con m. 1,35.
Al nono posto la squadra femminile che ha incontrato più difficoltà in classifica perché tante avisine sono ancora al primo anno di categoria.
Le Squadre Maschile e femminili dell’Atletica Avis Macerata alla Finale Bronzo dei CDS Assoluti
L’Atletica AVIS Macerata ha disputato a Livorno la Finale Nazionale dei Campionati di società assoluti su pista, unica formazione delle Marche a qualificarsi in questa sede sia con la formazione maschile che femminile.
Le squadre, capitanate dal Presidente Fabio Romagnoli, hanno raggiunto un importante settimo posto in entrambe le classifiche guadagnando l’accesso al Club Challenge per il 2025. Per le ragazze cinque preziose vittorie con Eleonora Vandi grande protagonista sia negli 800 che nei 1500 metri che si aggiudicata le due prove con grande autorevolezza con gare tattiche e gran finale, rispettivamente con 2’10”80 e 4’39”00. Preziosa anche la sua ultima frazione nella staffetta 4 x 400 che ha portato al nono posto in 4’10”09 insieme a Paparelli Meskerem- Anna Mengarelli e Beatrice Cippitelli
Eleonora Vandi
Di grande spessore le prove della forte velocista Ilenia Angelini in prestito dal Centro Sportivo Esercito e ASA Ascoli, prima classificata sia nei m. 100 m. che nei 200 in 11”82 e 24”47, prestazioni di notevole livello con le quali ha dimostrato il suo valore anche nell’affrontare manifestazioni di squadra.
Rachele Tittarelli
Puntuale Rachele Tittarelli nella gara di salto con l’asta dove con m. 3.30 si è aggiudicata l’importante prova della finale.
Brava Chiara Marangoni ai piedi del podio nel lancio del disco con m. 34,48 e nona nel lancio del giavellotto con il nuovo personale di m. 30,68.
Ottimo quarto posto anche di Anita Cavalaglio che ha sfiorato il personale nel lancio del martello in m. 43.17 ed è stata undicesima nel peso con 7,66.
Doppio impegno per Chiara Fucelli sesta nei 3000 siepi e ottava nei 5000 rispettivamente in 11’48”39 e 19’06”81.
Nei salti in estensione Serena Mazzoni sesta nel triplo in 11,67 e ottava 5,40 nel lungo.
Settima Federica Tomassini nel salto in alto con la misura di m. 1,50.
Ottava posizione per Beatrice Cippitelli nei 400 ostacoli corsi in 1’10”02.
Nono posto per Francesca Cinella nella gara di marcia dei 5 km. in 28’29”45.
Buona prova di Bianca Sulzer nella gara dei 100 ostacoli, gara dove l’avisina ha dovuto affrontare la specialità con ostacolo olimpico da m. 0,84, più alto rispetto a quello della sua categoria, ottenendo un prezioso decimo posto in 16”64.
Stesso piazzamento nella staffetta femminile 4 x 100 con la formazionei Bianca Sulzer- Beatrice Cippitelli – Anna Mengarelli ePaparello Meskerem, decima in 52”13. La Paparello ha poi affrontato i 400 pianii in 1’03”91 ottenendo la undicesima posizione.
Chiara MarangoniAnita CavalaglioIlenia AngeliniGruppo CDS Assoluto Finale Bronzo Maschile e Femminile
Nella squadra maschile di ottimo livello la vittoria di Gregorio Giorgis nel lancio del martello con l’ importante misura di 59,88.
Colonna della squadra ancora una volta è stato Giovanni Faloci che ha battagliato per le posizioni di vertice sia nel lancio del disco con m. 54,26 dove ha guadagnato un bronzo e quarto posto nel getto del peso con m.15,43, in specialità di notevole livello tecnico.
Giovanni FalociGregorio Giorgis
Il giovane Federico Vitali non è stato da meno con un combattuto terzo posto nei m. 800 in 1’51”92 e quarto nei m. 400 in 48”30, prestazioni fondamentali per la classifica di squadra.
Reduce dalle Parolimpiadi di Parigi ha voluto portare il suo prezioso contributo anche Ndiaga Dieng nei m. 1500 corsi in 4’00”34 con un significativo quarto posto.
Doppio impegno anche per Gabriele Bondi quarto nel salto con l’asta con m. 4,40 e nono nel salto in alto con m. 1,80.
L’intramontabile Lorenzo Angelini ha dato il suo contributo in tre specialità: quarto nei 100 piani in 10”94, ottavo nei 200 22”48 e nella staffetta 4 x 400 dove insieme a Ndiaga Dieng, Matteo Vitali e Federico Vitali ha ottenuto un prezioso quinto posto in 3’16”74.
Prestazioni di livello quelle di Mattia De Angelis, in prestito dall’ASA Ascoli, che si è espresso in m. 6,80 nel lungo e 14,79 nel triplo, al quinto posto in entrambe le specialità.
Bravo Giovanni Stella Fagiani nel giavellotto con un lancio a 47,77 con cui ha agguantando il settimo posto.
Ottavo Sebastiano Compagnucci nei 110 ostacoli corsi in 15”75 All’ottavo posto anche la staffetta 4 x 100 composta da MicheleCalcagni, Francesco Perticarini, Matteo Vitali e Sebastiano Compagnucci in 43”52. Samuele Montagnese è stato nono nella gara di marcia sempre sui 5 km in 29’28”81. Decimo Marco Pallotta nei 3000 siepi in 10’15”32 e stessa posizione per Leonardo Storani che ha corso i 5000 in 15’23”95. Undicesimo Simone Coppari nei 400 ostacoli in 1’04”29.