L’ ATLETICA AVIS MACERATA ALLE FINALI NAZIONALI DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI SOCIETA’

 

Squadra assoluta maschile
Squadra Assoluta femminile

L’atletica non è uno sport puramente individuale. Nel corso della stagione agonistica esiste un momento di “Squadra” che culmina con le Finali Nazionali dei Campionati italiani di società.
Dopo il periodo di ottenimento punteggi compreso tra il 15 aprile e il 21 maggio, la graduatoria nazionale ha confermato la squadra femminile nella Finale Bronzo (società dalla 25 alla 36) e la squadra maschile nella Finale B gruppo Centro-Sud (società dalla 37 alla 48).
Nel weekend del 10 e 11 giugno scorso si sono svolte le Finali Nazioni e la squadra assoluta femminile dell’Atletica Avis Macerata ha raggiunto il settimo posto alla Finale Bronzo di Pietrasanta, in provincia di Lucca, confermandosi 31a società del panorama nazionale. Nonostante l’assenza per motivi fisici della fortissima mezzofondista Eleonora Vandi, le ragazze dell’Avis sono salite comunque varie volte sul podio. E non poteva essere che un’altra Vandi, Elisabetta, a portare a casa un bottino di assoluto valore, conquistando la vittoria nei 400 metri in 54”64 e un secondo posto nei 200 con 24”61 (-1.4) dietro alla fortissima atleta del calibro di Irene Siragusa.

Elisabetta Vandi

Dopo la velocità, è il mezzofondo ha fare incetta di punti, con Ilaria Sabbatini, seconda nei 1500 in 4’26”87 che avvicina il record personale e nei 5000 con 17’15”12.

Ilaria Sabbatini

Due argenti arrivano dalla promessa Chiara Fucelli che corre i 3000 siepi in 11’16”93 e dalla giavellottista Gaia Ruggeri, in prestito dall’Atletica Fabriano (nuova regola introdotta quest’anno dal regolamento), che piazza una misura di 42.34 all’ultimo lancio. Altri buoni piazzamenti sono stati il quarto posto di Rachele Tittarelli che nel salto con l’asta valica l’asticella a 3.35, il quinto posto con il tempo di 3’56”29 della staffetta 4×400 composta da Meskerem Paparello, Alice Vecchione, Anna Mengarelli, Elisabetta Vandi e i due sesti posti di Ambra Compagnucci che si migliora nei 100 Hs con 16”22 (+1.3) e nel salto in alto con 1.65. Ottima prestazione anche per Chiara Marangoni che conquista il settimo posto lanciando il disco a 37.77 (ad un centimetro dal personale). Una gara che Chiara e tutti noi presenti non dimenticheremo visto che su quella pedana, davanti ai nostri occhi, l’atleta azzurra Daysy Osakue in forza alla Sisport Torino, ha stabilito il nuovo record italiano assoluto di lancio del disco con la fantastica misura di metri 64.57, minimo per i Mondiali di Budapest. A concludere il bottino dell’Avis hanno contribuito Sofia Stollavagli nei m 100 (13”11), Alice Vecchione nei m 800 (2’22”78), Sofia Marchegiani con il personale nei m 400 ostacoli (1’12”92), Serena Mazzoni nel salto triplo (11.30) e nel lungo (4.86), Veronica Frascarelli con il personale nel martello (28.77), Alessia Affede nel peso (7.47) e la staffetta 4×100 composta da Sofia Stollavagli, Meskerem Paparello, e le allieve Anna Mengarelli e Bianca Sulzer (51”18).
Sempre affacciati sullo stesso mare, ma ad oltre 600 km più a sud, gli uomini dell’Avis Macerata hanno invece difeso i colori biancorossi nella Finale B del Campionato assoluto di società che si è svolto ad Agropoli (Salerno). La classifica finale ha visto l’Atletica Avis Macerata ai piedi del podio, 4° posto a pari punti con il 3° ma con un minor numero di vittorie. Con un bel lancio a 59.70 nel disco, vittoria del veterano Giovanni Faloci che poi è quinto anche nel lancio del peso (15.62), argento per Federico Vitali in 1’53”02 negli 800 metri e lo sprinter Matteo Spuri (10”73 nei 100), in prestito dall’Atletica Fano Techfem. Porta a casa due medaglie di bronzo lo sprinter Lorenzo Angelini, con 21”68 (+0.8) nei 200 metri e 49”26 sui 400. Va sottolineato il nuovo progresso di Sebastiano Compagnucci, quarto nei 110 ostacoli in 15”24 (+1.8). Sempre al 4° posto si classifica la staffetta 4×400 con Lorenzo Angelini, Federico Vitali, Matteo Vitali, Matteo Spuri che chiudono in 3’21”92. Quinto posto di Gabriele Bondi nel salto con l’asta (3.90) che poi copre anche la gara del salto in alto (1.70), Completano i punteggi della squadra le prestazioni di Leonardo Storani nei m 1500 (4’11”30) e nei m 5000 (15’53”88), di Marco Pallotta nei 3000 siepi (10’23”14), dello sfortunato Simone Coppari nei m 400 hs che incappa nel penultimo ostacolo condizionando negativamente la sua gara (1”04’71), di Leonardo Betti nel lungo (6.30), di Davide Savi nel triplo (11.99), di Giovanni Stella Fagiani nel giavellotto (52.88), di Mattia Fiorucci nel martello (37.25), dell’allievo Samuele Montagnese nella marcia 5 km (30’13”67) e della staffetta 4×100 composta da Matteo Vitali, Francesco Perticarini, Sebastiano Compagnucci, Matteo Spuri (43.81).
La squadra, che ha gareggiato anche per il martellista Gregorio Giorgis, rimasto a casa per un grave lutto familiare, ha dovuto fare a meno anche del forte mezzofondista Ndiaga Dieng, impegnato ai Global Games di Vichy (Francia), la manifestazione polisportiva per gli atleti con disabilità intellettivo-relazionale che lo ha visto vincere 3 medaglie d’oro.

Massimo Mozzoni

foto : Maurizio Iesari e Massimo Mozzoni

 

Sebastiano Compagnucci
Rachele Tittarelli
Marco Pallotta
Lorenzo Angelini
La staffetta 4×400
Giovanni Faloci
Federico Vitali
Chiara Marangoni con Daysy Osakue

Fidal Progetti – PISTA – PIANO SVILUPPO TALENTO E RUN CARD YOUNG

PROGETTI “ PISTA – PIANO SVILUPPO TALENTO” e ” RUN CARD YOUNG

 


L’ ASD Atletica Avis Macerata è stata individuata dalla Federazione Italiana Atletica Leggera, in collaborazione con il Dipartimento dello Sport e Sport e Salute, come una dei 100 Poli Talento Giovanile nel territorio nazionale per lo sviluppo del talento nell’atletica leggera.
A tal proposito l’ASD Atletica Avis Macerata, esclusivamente nel mese di maggio, offrirà a tutti i bambini e ragazzi della provincia di Macerata tra la fascia d’età 8 /19 anni, non tesserati o già tesserati per la Federazione Italiana di Atletica Leggera negli anni precedenti, la possibilità di iscriversi ai corsi di avviamento alla corsa (8/15 anni) ed alla specializzazione, in particolare nel settore della velocità- ostacoli e del salto in alto. (14/19 anni)
Tali corsi saranno a titolo gratuito per tutto l’anno 2023 e si svolgeranno durante le ore pomeridiane allo Stadio Helvia Recina di Macerata in via dei Velini per la durata minima di 2 ore settimanali dal lunedì al venerdì.

Per informazioni e dettagli:
Telefono e Whatsapp: 3386114208 – Antonella

Email: segreteria@atleticaavismacerata.it

Sito web: Atletica AVIS Macerata

Instagram: @atletica_avis_macerata Facebook: Atletica Avis Macerata

Un Successo la 45^ Festa dell’Atleta – L’Atletica AVIS Macerata ha premiato le sue eccellenze

Il Presidente Fabio Romagnoli durante la sua relazione

L’anno di riferimento è il 2022 e l’appuntamento è stato pieno di significativi
e positivi messaggi con una narrazione come sempre particolarmente coinvolgente. Questa è stata la “45^ Festa dell’Atleta”, svoltasi i 1 aprile durante la quale l’Atletica AVIS Macerata ha premiato gli atleti distintisi nello scorso anno.
Dopo una breve relazione tecnica del Presidente Fabio Romagnoli che ha dato il via all’evento è intervenuto il Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli che ha portato il suo saluto sottolineato la costante vicinanza e attenzione dell’Amministrazione al mondo dei giovani e dello sport, importante strumento della formazione dei ragazzi.

Sandro Parcaroli nel suo intervento

Hanno avuto allora inizio le premiazioni partendo dai più giovani.
La prima a salire sul palco è stata la cadetta Beatrice Stagnaro primatista
sociale ragazze di Tetrathlon con punti 2811 premiata dal Sindaco in persona. E’ stata poi la volta Edoardo Alfonsi che ha vinto la Finale Nazionale dei Campionati Studenteschi di Pescara lo scorso anno che è stato premiato dalla Responsabile per lo sport dell’Ufficio Scolastico Provinciale la Prof.ssa Nelly Zafirova. La Presidente del C.I.P. della nostra Provincia Luisa Pocognoli ha consegnato un riconoscimento ai due cadetti convocati nella squadra Marche che hanno disputato i Campionati Italiani di categoria a Caorle: Bianca Sulzer per nel salto con l’asta e Niccolò Rubini nei m. 2000.
E’ stata poi la volta di due protagonisti della stagione della categoria allievi Samuele Libero Marino per la migliore prestazione sociale dei m. 5000 corsi in 16’36”05, premiato da Giovanni Torresi in rappresentanza del CONI Marche e a Riccardo Ricci che ha uguagliato il record sociale del salto in alto con m. 1,96, detenuto da ben 44 anni da Leonardo Sparvoli.
Il Sindaco ha poi premiato l’azzurra Elisabetta Vandi, una colonna della squadra assoluta femminile, per la partecipazone ai Giochi del Mediterraneo under 23 a Pescara lo scorso giugno e subito dopo Eleonora Vandi, Campionessa Italiana Universitaria il 21 maggio 22 a Cassino.
Poi riflettori sulla categoria junior dove e stato premiato Federico Vitali per il nuovo record sociale dei m. 800 dove ha ottenuto 1’51”80, un tempo che resisteva da 37 anni, l’anno era il 1985 e Matteo Silenzi che quell’anno vinse anche il titolo italiano, nell’occasione, presente in sala, ha premiato il forte mezzofondista cingolano.
E’ stata poi chiamata Margherita Forconi l’altra junior per il nuovo record sociale indoor dei m. 3000 di 10’21”32, che rappresenta anche l’attuale Record Marchigiano indoor, premiata dall’Assessore allo Sport Riccardo Sacchi
Hanno poi chiuso le premiazioni individuali i primatisti sociali assoluti iniziando Ilaria Sabbatini, un’atleta magnifica per continuità e livello dei risultati, impegnata a tutto campo (pista, indoor e campestre sempre con risultati di grande spessore) , per il nuovo primato dei m. 10.000 dove ha ottenuto 35’09”13 a Brescia, che è stata premiata da Gaetano Ripani, Presidente dell’AVIS Comunale di Macerata. Ed è stato ancora l’assessore Sacchi a chiudere la manifestazione consegnando a Ndiaga Dieng la coppa a lui riservata per il primato assoluto degli 800 metri conseguito a Cracovia il 21/07/2022 e per i Primati del Mondo migliorati nell’attività Parolimpica.
Il traguardo della stessa d’oro per i 10 anni di attività è stato tagliato quest’anno da Sara Annibali ed il riconoscimento è stato consegnato dal Presidente Onorario della società Arnaldo Porro. La brava Sara, laureata in scienze motorie, sta crescendo anche a livello dirigenziale dove attualmente è la Delegata Provinciale del GGG di Macerata, ma sta maturando positive esperienze anche a livello tecnico dove è impegnata come istruttore nel settore giovanile dell’AVIS.
Uno stacco di grande significato è stata la consegna della maglia ricordo agli atleti delle squadre allievi e allieve che hanno conquistato la Finale Nazionale a Molfetta e che rappresentano, di fatto, il futuro dell’Atletica AVIS Macerata.
A tutti è stato consegnato l’Annuario 2022, uno straordinario documento di statistica realizzato dalla passione di Massimo Mozzoni attraverso il quale i presenti hanno potuto ripercorrere e apprezzare un anno di attività dell’Atletica AVIS Macerata, con la partecipazione a quasi 100 manifestazioni, con centinaia di foto e tanti ricordi.
La Festa si è conclusa con un ricordo di due atleti che rimarranno nella storia della società: Stefano Gallucci prima maglia azzurra avisina della nazionale assoluta, uno straordinario saltatore in alto con un personale da m. 2,23 che esordì a Cagliari nel 1981 nell’incontro Italia- Inghilterra e Vitangelo Corvatta tuttora primatista sociale della maratona con 2 ore20’56” ottenuto a Torino nel 1995.
La Festa è stata preparata e condotta in maniera impeccabile da Maurizio Iesari, Direttore Tecnico della società, da Antonella Gentili, Segretaria dell’Associazione, con collaborazione tecnica di Paola Antinori.
La FIDAL è stata rappresentata da Vinicio Ruggeri consigliere del Comitato Marchigiano e Giovanni Bettini delegato provinciale di Macerata.

. Foto: Massimo Mozzoni

Il Sindaco di Macerata premia Beatrice Stagnaro_
Bianca-Sulzer-e-Nicolo-Rubini-premiati-da-Luisa-Pocognoli.
IBianca-Sulzer-e-Nicolo-Rubini-premiati-da-Luisa-Pocognoli.
Edoardo Alfonsi premiato da Nelly Zafirova_
Giovanni Torresi premia Samuele Marino
Elisabetta Vandi premiata dal Sindaco_
Federico Vitali Premiato da Matteo Silenzi
Riccardo Sacchi premia Margherita Forconi
Gaetano Ripani premia Ilaria Sabbatini
Ndieng Ndiaga premiato da Riccardo Sacchi
Sara Annibali premiata da Arnaldo Porro_
I giovani istruttori inseriti nell’anno nel settore giovanile Andrea Corradini Mara Marcic Gea Cartoni Rachele Tittarelli Sara Annibali_
Le sqadra allievi e allieve
La zona premiazioni
Premiazioni Ragazzi

 

45^ FESTA DELL’ATLETA – 1 Aprile 2023 – Aula Sinodale Domus San Giuliano – Macerata

Macerata, 20 marzo 2023

AGLI          ATLETI

AI               TECNICI

AI               SOCI

Loro Sedi

OGGETTO: 45^ Festa dell’Atleta – Macerata 1 aprile 2023.

Ti comunico che sabato 1 aprile 2023, alle ore 16.30, si svolgerà presso l’aula sinodale della Domus S. Giuliano – Via Cincinelli n. 4 – Macerata –   tel. 0733-240889, la

“45^ Festa dell’Atleta”

    E’ un appuntamento particolarmente significativo nella vita della nostra associazione nel corso del quale verranno premiati, come è tradizione, gli atleti che hanno migliorato i record sociali o che hanno ottenuto prestazioni di rilievo.

La Festa è anche l’occasione per ripercorrere l’anno trascorso e per ricordare, attraverso filmati e documentazioni, i protagonisti di questo bel periodo e gli importanti traguardi raggiunti nella stagione agonistica appena conclusa, grazie al quotidiano impegno di tutti.

Nel corso dell’evento saranno consegnate le stelle d’oro per i 10 anni di attività a coloro che hanno raggiunto questo significativo traguardo.

Verrà consegnato tutti i presenti l’ Annuario 2022, che raccoglie i risultati della stagione agonistica che, puntualmente, Massimo Mozzoni ha elaborato.

Il programma per la Festa è il seguente:

  • Ore 16,30: proiezione filmati e slide della Stagione Agonistica 2022;
  • Ore 17.00: saluto delle Autorità, relazione tecnico-morale dello scorso anno e premiazioni.
  • La Festa si concluderà con la cena sociale aperta alla partecipazione di tutti gli atleti, tecnici, soci e loro familiari, che avrà luogo presso il Ristorante della “Domus S. Giuliano”, Via Cincinelli 4 – Macerata – tel. 0733 – 232738.
  • Qualora tu decidessi di aderire alla cena, sei pregato di voler effettuare la prenotazione versando la quota di partecipazione di € 20,00 presso la segreteria, allo stadio o in palestra al tuo allenatore, tassativamente entro il giorno lunedì 27 marzo 2023.
  • Nella certezza di poter contare sulla tua presenza, colgo l’occasione per porgerti i più cordiali saluti.

 

Il Presidente

(Romagnoli Fabio)

Vittoria dell’AVIS Macerata nel 27°Cross “Helvia Recina” Domenica 26 febbraio presso il Parco di Rotacupa Campionati Marchigiani di Corsa Campestre di tutte le categorie

Partenza Cadetti

Un tempo da lupi a Rotacupa per il Campionato Marchigiano assoluto di corsa campestre di domenica 27 febbraio 23, svoltosi sui prati del parco che circonda la zona di rispetto della Centrale di sollevamento dell’Acquedotto cittadino.
Classifica sontuosa per l’Atletica AVIS Macerata che vince la 27^ Edizione del Cross Helvia Recina con 1236 punti davanti all’agguerrita squadra della SEF Stamura Ancona a punti 1003 e all’Atletica Civitanova con punti 567, L’evento rappresenta una gara storica, approntata in un ambiente unico che dal punto di vista tecnico consente manifestazioni di grande respiro, anche in giornate proibitive come quella della scorsa domenica.
Nelle 16 categorie, in gara 300 atleti, compresi 45 coraggiosissimi esordienti, si è rinnovata una tradizione che in passato ha assegnato per quattro anni il titolo di Campione Italiano di corsa campestre in varie categorie (Edizioni 1996-2002-2005-2006), oltre al Gran Premio Militare e a numerose altre manifestazioni interregionali e regionali dei Giochi della Gioventù e dei Campionati Studenteschi.
Le gare hanno visto i ragazzi dell’AVIS battersi per le posizioni di testa in quasi tutte le prove.
Nel settore femminile ancora sugli scudi Ilaria Sabbatini nel cross corto sui 3 km. che, con una prova convincente, precede Camilla Gatti dell’Atletica Fabriano dimostrando di essere pronta per i Campionati Italiani di Gubbio del 12 marzo. Al terzo posto Maria Faganello del CUS Camerino e subito dopo dalle avisine Alice Vecchione e Clothilde Cenier.

Ilaria Sabbatini

Nel cross corto maschile da sottolineare il quinto posto di Federico Vitali in grande efficienza considerando che la sua specialità sono gli 800 metri, con Claudio Cammertoni al sesto posto.
Nella gara juniores maschile scudetto di Campione regionale per l’atleta di casa l’avisino Leonardo Storani davanti a Nicolò Rossetti dell’Atletica Civitanova e Matteo Collini della Collection San Benedetto con il bianco-rosso Marco Pallotta al quarto posto.
Nella gara femminile junior bella prova di Melatini Marica dell’AMA Civitanova che ha guadagnato il bronzo del terzo posto con Emma Baldoni dell’AVIS Macerata subito dietro.
Bellissima e combattuta la gara cadette che ha visto la vittoria dell’avisina Irene Ippoliti, davanti a Flavia Sciamanna dell’ASA Ascoli Piceno argento e a Emma Donnanno dell’Atletica Fano Techfem bronzo, con con le bianco-rosse avisine Chiara Bocci e Elisa Scattolini al sesto e settimo posto, posizioni importanti in vista dei Campionati Italiani di Gubbio.

Irene Ippoliti

Sofferto sesto posto nei cadetti per Marsel Provenziani AVIS Macerata debilitato per un temporaneo malessere che, con Saliou Serigne Fall giunto ottavo, sono in corsa per partecipare anche loro alla rassegna tricolore.
Ancora una gara combattuta fra le allieve. Finisce infatti in volata la prova dei 4 km fra la fabrianese Sara Maltoni e l’avisina Sofia Romagnoli nell’ordine mentre fra gli allievi, impegnati nei 5 km è quarto Nicolò Rubini per AVIS con i compagni di squadra Stefano Bartoloni al settimo posto e Elia Vargas ottavo.
Nella gara ragazzi spicca la prova di Pietro Cippitelli AVIS Macerata secondo dietro al fabrianese Nicolò Cozza, con l’altro avisino Paolo Dimmitto in settima posizione.
Presenti alla manifestazione l’Assessore allo Sport del Comune di Macerata Riccardo Sacchi e Paolo Renna, Assessore al Decoro urbano e sicurezza, che hanno portato il saluto dell’Amministrazione che ha concesso il Patrocinio all’evento.
L’AVIS Comunale di Macerata è stata rappresentata dal Vice Presidente Massimo Acsenzi, Per la FIDAL Marche era presente il Presidente Simone Rocchetti mentre il CONI Marche è stato rappresentato da Fabio Romagnoli Presidente anche dell’Atletica AVIS Macerata
Preziosa la collaborazione della Croce Rossa.

Foto: Iesari Maurizio

Franco Lorenzetti

Sofia Romagnoli
Federico Vitali
Nicolò Rubini
Leonardo Storani
Cippitelli Pietro
Premiazione Cross Assoluto femminile
Premiazione Cadette
Premiazione Allievi